Convento di Sabbioncello

Comune di:
Merate
Tipologia di luogo:
Chiese e luoghi sacri

Il Santuario dedicato a Santa Maria Nascente si trova nelle immediate vicinanze della strada provinciale, in posizione elevata su di un’altura, la cui frequentazione risale all’epoca protostorica.
Panoramica

Il ritrovamento avvenuto intorno al 1930 di un’ara romana durante i lavori di demolizione di un muro di cinta testimonia come il sito sia stato occupato già in età romana, probabilmente per una sua valenza religiosa. Prima dell’edificazione del santuario, nei primi secoli dopo l’anno 1000, esisteva in questo luogo un castello dotato di una piccola cappella della sua presenza ci informa la bolla di Papa Adriano IV che conferma il Monastero di San Dionigi di Milano come proprietario del castrum e della piccola chiesetta dedicata a S. Maria. Intorno al 1270, a seguito delle lotte per il potere tra le famiglie dei Torriani e dei Visconti per il controllo della città di Milano, il castello venne completamente raso al suolo, ma la piccola chiesa continuò a sopravvivere, infatti di un’ecclesia Sancte Marie in loco Sabioncello ne fa menzione pochi anni dopo anche Goffredo da Bussero nel suo Liber Notitiae Sanctorum Mediolani. Per circa due secoli non si hanno informazioni sull’edificio, tuttavia probabilmente si continuò ad officiare il culto e, nei primi anni del XVI secolo, si creò una piccola comunità religiosa a cui venne concessa la ricostruzione dell’ormai vetusta e cadente chiesa. La nuova realizzazione nacque con le forme attuali: un edificio in gotico lombardo con arconi a sesto acuto e l’altare rivolto verso est, a cui vennero presto aggiunti un campanile, il piccolo chiostro e una casa per pellegrini. Risalgono a questo periodo di grande fermento edilizio e artistico gli affreschi sulla parete settentrionale della navata ancora oggi visibili.
Nel 1540 la gestione degli spazi venne affidata ai Frati Francescani Amadeiti che costruirono la sacrestia, il refettorio, la cucina, la lavanderia e dotarono il convento di una piccola cisterna per l’acqua. Pochi anni dopo, nel 1568, papa Pio V sciolse la Congregazione degli Amadeiti e a questi subentrarono prima i Frati Minori Osservanti e poi i Frati Minori Riformati. Sul finire del XVI secolo la chiesa subì ulteriori lavori: l’impianto stesso dell’edificio di culto venne ruotato assumendo la posizione odierna con la facciata a est e l’altare a ovest, vennero costruiti e poi affrescati il nuovo presbiterio e il coro, eretti sull’antica entrata e si procedette all’apertura delle cappelle lungo la navata meridionale ed infine venne progettato e costruito il grande chiostro. Nel 1796, sotto il dominio dei francesi, vennero soppressi gli ordini religiosi e il convento venne acquistato da un privato e, grazie all’intermediazione del conte Perego, proprietario della vicina Villa di Cicognola, nel 1898 fecero ritorno stabilmente i frati.

Come arrivare:

Via Sant'Antonio da Padova, Sabbioncello, Cicognola, Pagnano, Merate, Lecco, Lombardia, 23807, Italia

Informazioni utili

Comune di:
Array
Tipologia di luogo:
283