Comune di:
MerateTipologia di luogo:
Piazze, monumenti e siti storiciNei pressi della scuola elementare si trova il monumento ai caduti a ricordo dei pagnanesi morti durante le guerre.
Panoramica
È composto da una piccola fontana circolare sulla cui parete di fondo si staglia un monumento in granito leggermente concavo su cui sono incisi i nomi dei soldati che hanno per la vita durante la guerra d’Eritrea del 1896, di Libia del 1912 e le due guerre mondiali, oltre ai dispersi.
Nella parte bassa del monumento si trova una lastra in bronzo decorata a bassorilievo, opera dello sculture pagnanese Giuseppe Mozzanica, realizzata nel 1965.
Si notano alcune scene di guerra raffigurate in un’unica cornice con una serie di personaggi che si muovono vorticosamente occupando l’intero spazio. Sulla destra della lastra è rappresentato un assalto all’arma bianca con un soldato nell’atto di colpire con un pugnale il nemico che cade all’indietro insieme ai suoi commilitoni. A terra giacciono due soldati feriti, l’uno al petto, l’altro al volto, mentre nella parte sinistra un soldato italiano con la bandiera issata su un pennone libera due prigionieri.
Nella parte bassa del monumento si trova una lastra in bronzo decorata a bassorilievo, opera dello sculture pagnanese Giuseppe Mozzanica, realizzata nel 1965.
Si notano alcune scene di guerra raffigurate in un’unica cornice con una serie di personaggi che si muovono vorticosamente occupando l’intero spazio. Sulla destra della lastra è rappresentato un assalto all’arma bianca con un soldato nell’atto di colpire con un pugnale il nemico che cade all’indietro insieme ai suoi commilitoni. A terra giacciono due soldati feriti, l’uno al petto, l’altro al volto, mentre nella parte sinistra un soldato italiano con la bandiera issata su un pennone libera due prigionieri.
Come arrivare:
Via Cappelletta, Sabbioncello, Vizzago, Pagnano, Merate, Lecco, Lombardia, 23807, Italia
Informazioni utili
Comune di:
Array
Tipologia di luogo:
286