A sud del palazzo si trova il giardino, oggi chiuso all’interno di un cortile al quale si accede attraverso grande portale ad arco in pietra, proprio davanti alla chiesa. Il palazzo si articola su tre piani: un piano terra caratterizzato da un porticato con sette archi su colonne e due piani con finestre disposte simmetricamente sulla facciata secondo il gusto barocchetto. All’innesto tra i due corpi di fabbrica si trova un rialzo che termina con una torretta-belvedere aggiunta successivamente.
Le notizie storiche più antiche riferiscono della costruzione dell’attuale palazzo avvenuta nel 1780, probabilmente inglobando altre strutture preesistenti e che il palazzo nel 1819 era di proprietà della famiglia Ravasi e successivamente passò agli Alini Galimberti e ai Rougier. Oggi risulta frazionato in molte proprietà che hanno nel corso del tempo riadattato gli spazi per usi residenziali e per i servizi, tuttavia all’interno è possibile vedere ancora le vestigia del passato, soprattutto al piano terra dove si conservano le arcate in mattoni e pietra.
Via Sant'Ambrogio, Bagolino, Novate Brianza, Merate, Lecco, Lombardia, 23807, Italia