Al termine dell’ala nord si trova la cappella di S. Francesco, un piccolo edificio di culto che mostra decorazioni tardo settecentesche. Nel 1699 l’intera struttura passò ai marchesi Bellini che ristrutturarono gli spazi adattandoli alle nuove esigenze abitative e realizzando il grande giardino all’italiana con vista sul borgo di Pagnano e sulla collina di Montevecchia. Nel 1875 il nuovo proprietario Paolo Greppi affidò i lavori di ristrutturazione agli architetti milanesi Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi che impressero le caratteristiche tipiche del barocchetto all’intera struttura. Il corpo di fabbrica centrale si articola su due piani: al piano terra il grande salone per i ricevimenti e al piano superiore le camere da letto. La facciata nobile, protetta e non visibile dalla strada, dominata dalla simmetria, è composta da sette finestre per ogni piano inserite in cornici di pietra, mentre la facciata che si affaccia sul cortile, presenta uno spazio porticato a sei fornici retti da colonne doriche rialzato da sei gradini e dello stesso numero sono le aperture del piano superiore racchiuse da sobrie cornici in pietra.
Esso, 4, Via Statale, Ceppo, Pagnano, Merate, Lecco, Lombardia, 23807, Italia