Villa Perego

Comune di:
Merate
Tipologia di luogo:
Castelli e residenze storiche

All’inizio del 1700, sul poggio che domina l’abitato di Cicognola, dove oggi sorge la Villa Perego sorgevano alcuni cascinali rustici che nel corso del secolo vennero abbattuti per fare spazio ad una dimora signorile.
Panoramica

La villa che oggi possiamo ammirare risale agli inizi del 1800, quando la nobile famiglia Perego entrò in possesso della zona e qui costruì la propria residenza. L’edificio è caratterizzato da una sobria simmetria con un corpo di fabbrica a sviluppo orizzontale bilanciato dal rialzo centrale che termina con un pinnacolo.
Gli interni, oggi completamente svuotati dalle loro ricchezze, erano abbelliti con mobilio d’antiquariato, tele, oggetti d’arte che andavano a riempire grandi saloni con soffitto cassettonato e pavimento in legno.
Attorno alla villa un grande parco ospitava un piccolo giardino all’italiana proprio all’ingresso e il giardino all’inglese con tempietti, un lago artificiale e grotte tipiche del gusto romantico.
L’ultimo proprietario della villa fu il Conte Guido Perego che morì nel 1956 lasciando la dimora alla moglie, la Contessa Maria Lavagetto Perego. Alla morte di quest’ultima, nel 1968 la villa venne donata alla Curia milanese che utilizzò gli spazi per realizzare un polo distaccato della scuola media del Seminario di Milano dal 1972 al 1988 e dal 1991, per una decina di anni, la scuola vocazionale. Oggi l’intera villa risulta chiusa per motivi di sicurezza, poiché necessiterebbe di lavori di ristrutturazione. La possibile alienazione della villa al momento non è possibile a causa del lascito testamentario della Contessa che lega Villa Perego alla Curia ancora per una quarantina di anni.

Come arrivare:

Via Santa Caterina da Siena, Sabbioncello, Cicognola, Pagnano, Merate, Lecco, Lombardia, 23885, Italia

Informazioni utili

Comune di:
Array
Tipologia di luogo:
285