

Osnago è un vivace comune situato nella Brianza lecchese, immerso nel verde e caratterizzato da un ricco patrimonio storico e culturale.
La sua posizione strategica e la presenza di numerose iniziative culturali lo rendono un luogo ideale per chi cerca relax, natura e autenticità.
Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano: edificio religioso di grande rilevanza storica, con una facciata neoclassica e interni arricchiti da opere d'arte.
Santuario della Madonna di Loreto: piccola chiesa situata in una zona tranquilla, immersa nel verde.
Spazio Aperto: centro culturale che ospita mostre, eventi e attività per tutte le età.
Circolo Arci La Lo.Co.: spazio culturale che ospita eventi, concerti e iniziative sociali.

La cucina di Osnago riflette la tradizione lombarda con piatti semplici e genuini. Tra le specialità da gustare:
Polenta e brasato: piatto tipico a base di polenta accompagnata da carne di manzo stufata nel vino rosso.
Risotto con funghi porcini: piatto della tradizione, preparato con ingredienti locali.
Ristoranti consigliati:
Agriturismo La Camilla: situato in una vecchia cascina ristrutturata, offre piatti tipici con un tocco moderno.
Trattoria da Mario: locale storico che propone cucina tradizionale lombarda in un ambiente familiare.
Osnago è animata durante l'anno da numerosi eventi che coinvolgono la comunità e i visitatori:
Celebrazioni del 25 Aprile: cerimonie ufficiali, cortei e momenti di riflessione per commemorare la Liberazione.
Mostre e corsi a Spazio Aperto: esposizioni artistiche e corsi di mindfulness per tutte le età.
Eventi culturali al Circolo Arci La Lo.Co.: concerti, spettacoli e iniziative sociali.
Osnago è un punto di partenza ideale per esplorare la Brianza lecchese:
Montevecchia: borgo collinare noto per i suoi vigneti e il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.
Lomagna: paese limitrofo con percorsi naturalistici e ville storiche.
Merate: cittadina con un ricco patrimonio storico e architettonico.
Indirizzo: Piazza della Pace, 1, 23875 Osnago (LC), Italia
In auto: raggiungibile tramite la SP54 da Lecco o Milano.
In treno: la stazione ferroviaria di Osnago è servita dalla linea Milano–Lecco.
In autobus: collegamenti con i paesi limitrofi tramite linee locali.
Osnago ti aspetta per offrirti un'esperienza autentica tra storia, natura e tradizione. Che tu sia un appassionato di escursioni, un amante della buona cucina o un curioso viaggiatore, questo borgo saprà sorprenderti con la sua bellezza discreta e il suo calore accogliente.