Paderno d’Adda

Sito istituzionale:

Perché visitarci:

Paderno d’Adda è un affascinante borgo situato nella Brianza lecchese, noto per il suo patrimonio storico e naturalistico. Il celebre Ponte San Michele, capolavoro dell'ingegneria ottocentesca, collega le sponde dell'Adda offrendo scorci suggestivi.
Immerso nel Parco Adda Nord, il paese è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta lungo le alzaie del fiume.


Da non perdere:

Ponte San Michele: maestosa struttura in ferro del XIX secolo, simbolo del paese e importante esempio di archeologia industriale.

Chiesa di Santa Maria Assunta: edificio religioso di grande rilevanza storica, con interni arricchiti da opere d'arte.


Sapori locali:

La cucina di Paderno d’Adda riflette la tradizione lombarda con piatti genuini e saporiti. Tra le specialità da provare:

Polenta e brasato: piatto tipico a base di polenta accompagnata da carne di manzo stufata nel vino rosso.

Risotto con funghi porcini: preparato con ingredienti locali, rappresenta un classico della cucina brianzola.

 

Ristoranti consigliati:

Il Beccofino: ristorante, pizzeria e steak house con menù alla carta e ampia scelta di vini.

Pizzeria Padernino: locale specializzato in pizze e piatti a base di pesce.

Bar Pizzeria Oasi 2: ambiente informale con un'ampia selezione di pizze.


Eventi e manifestazioni:

Paderno d’Adda è animata durante l'anno da numerosi eventi che coinvolgono la comunità e i visitatori:

Mercatino dell'antico: evento dedicato all'antiquariato e al collezionismo, con espositori provenienti da tutta la regione.

Campagna Amica: mercato agricolo con prodotti locali a km zero.

Eventi culturali al Parco Adda Nord: iniziative legate alla natura e alla sostenibilità, come il Bioblitz e visite guidate.


Nei dintorni:

Paderno d’Adda è un punto di partenza ideale per esplorare la Brianza lecchese:

Imbersago: con il celebre Traghetto di Leonardo e il Santuario della Madonna del Bosco.

Brivio: caratteristico paese lungo l'Adda con un bel centro storico e passeggiate fluviali.

Montevecchia: borgo collinare noto per i suoi vigneti e il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.


Come arrivare:

Indirizzo: Piazza Vittoria, 1, 23877 Paderno d’Adda (LC), Italia

In auto: raggiungibile tramite la SP54 da Lecco o Milano.

In treno: la stazione ferroviaria di Paderno-Robbiate è servita dalla linea Milano–Bergamo.

In autobus: collegamenti con i paesi limitrofi tramite linee locali.


Scopri di più:

Paderno d’Adda ti aspetta per offrirti un'esperienza autentica tra storia, natura e tradizione. Che tu sia un appassionato di escursioni, un amante della buona cucina o un curioso viaggiatore, questo borgo saprà sorprenderti con la sua bellezza discreta e il suo calore accogliente.


DA NON PERDERE

Cosa vedere a Paderno d’Adda

All Esperienza utenti All Esperienza utentiCulturaEsperienzaGustoNaturaShopping
All Comuni aderenti All Comuni aderentiAirunoBarzagoBarzanòBrivioCalcoCasatenovoCassago BrianzaCernusco LombardoneCremellaImbersagoLa Valletta BrianzaLomagnaMerateMissagliaMontevecchiaMonticello BrianzaOlgiate MolgoraOsnagoPaderno d’AddaRobbiateSanta Maria HoèSirtoriVerderioViganò
All Categorie luoghi All Categorie luoghiAbbigliamento e accessoriAlimentari e prodotti tipiciAssociazioniCaffetteria / BarCascine e lavatoiCastelli e residenze storicheChiese e luoghi sacriCura della persona e benessereDa conoscereFiumi, laghi e zone balneabiliMusei e gallerieNegoziOggettistica e arredamentoParchi faunistici e giardini botaniciPasseggiata urbanaPercorsi e naturaPiazze, monumenti e siti storiciRistoranti e caffetterieRistoranti e localiRivenditeSentieri e percorsi escursionisticiSport e tempo liberoTuristiche
🔍
Nessun luogo corrisponde ai termini di ricerca

VIVI PADERNO D’ADDA

Notizie ed eventi per scoprire il territorio in tutte le sue sfumature.

Tutte le esperienze Tutte le esperienzeEsperienzaCulturaGustoNaturaShopping
 
By date TitoloData creazioneData modificaOrdine menuCasualeNumero di commentiPosta in
🔍
Nessuna notizia corrisponde ai risultati di ricerca