

Cernusco Lombardone è un tranquillo paese della Brianza lecchese, immerso nel verde e caratterizzato da un ricco patrimonio storico e culturale.
Situato ai piedi delle colline del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, offre un ambiente ideale per chi cerca relax, natura e autenticità.
Castello di Cernusco Lombardone: di origine medievale, il castello ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Oggi è una residenza privata, ma conserva ancora il suo fascino storico.
Villa Lurani Cernuschi: villa barocca del XVII secolo, restaurata nel 1895, con un viale prospettico orientato verso il torrente Molgora e Montevecchia.
Chiesa di San Giovanni Battista: la chiesa parrocchiale, risalente al XVIII secolo, è un esempio significativo di architettura religiosa lombarda.
Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone: area naturale protetta che si estende su dieci comuni, tra cui Cernusco Lombardone, ideale per escursioni e passeggiate immersi nella natura.

La cucina di Cernusco Lombardone riflette la tradizione lombarda con piatti semplici e genuini. Tra le specialità da gustare:
Polenta e brasato: piatto tipico a base di polenta accompagnata da carne di manzo stufata nel vino rosso.
Risotto con pesce persico: risotto mantecato con burro e salvia, servito con filetti di pesce persico fritti.
Cassoeula: piatto invernale a base di verze e carne di maiale.
Ristoranti consigliati:
Trattoria La Cava: locale storico che propone cucina tradizionale lombarda in un ambiente familiare.
Osteria Punto e a Capo: situata in posizione centrale, offre piatti tipici con un tocco moderno.
Cernusco Lombardone è animato durante l'anno da numerosi eventi che coinvolgono la comunità e i visitatori:
Festa Patronale di San Giovanni Battista: si celebra il 24 giugno con celebrazioni religiose e manifestazioni popolari.
Mostre fotografiche: organizzate dal fotogruppo Effeotto, con il patrocinio del Comune, presso la Sala Mostre di Piazza della Vittoria.
Eventi culturali al Cine-teatro San Luigi: proiezioni, spettacoli teatrali e incontri con autori.
Cernusco Lombardone è un punto di partenza ideale per esplorare la Brianza lecchese:
Montevecchia: borgo collinare noto per i suoi vigneti e il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.
Osnago: paese limitrofo con un vivace centro culturale e numerosi eventi durante l'anno.
Merate: cittadina con un ricco patrimonio storico e architettonico, sede dell'Osservatorio Astronomico di Brera.
Indirizzo: Piazza della Vittoria, 1, 23870 Cernusco Lombardone (LC), Italia
In auto: raggiungibile tramite la SP342 da Lecco o Bergamo.
In treno: la stazione ferroviaria di Cernusco-Merate è servita dalla linea Milano–Lecco.
In autobus: collegamenti con i paesi limitrofi tramite linee locali.
Cernusco Lombardone ti aspetta per offrirti un'esperienza autentica tra storia, natura e tradizione. Che tu sia un appassionato di escursioni, un amante della buona cucina o un curioso viaggiatore, questo borgo saprà sorprenderti con la sua bellezza discreta e il suo calore accogliente.