Merate

Sito istituzionale:

Perché visitarci:

Merate è una cittadina elegante e vivace nel cuore della Brianza lecchese, che unisce armoniosamente storia, cultura e natura. Nota per le sue ville storiche, i parchi verdi e la vivacità culturale, Merate è una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica tra paesaggi rilassanti e ricchezze artistiche. La sua posizione strategica consente facili spostamenti verso le montagne, il lago e le città lombarde.


Da non perdere:

Chiesa di Sant'Ambrogio: chiesa parrocchiale con origini medievali, rimaneggiata nei secoli. All'interno si trovano affreschi e decorazioni barocche di notevole pregio artistico.

Convento di Sabbioncello: antico convento francescano in posizione tranquilla, con chiostro e affreschi storici, rappresenta un luogo di spiritualità immerso nella natura.

Villa Belgioioso Brivio Sforza: dimora nobiliare del XVI secolo, esempio di architettura lombarda circondata da un parco all’inglese. (Attualmente di proprietà privata, visitabile solo esternamente.)

Villa Subaglio: elegante residenza storica immersa in un grande parco, oggi sede di eventi culturali e matrimoni.

Museo Civico di Storia Naturale “Don Michelangelo Ambrosioni”: raccoglie collezioni naturalistiche e propone un percorso educativo tra fossili, minerali e fauna europea.

Osservatorio Astronomico di Merate: una delle sedi dell’Osservatorio di Brera, importante centro di ricerca astronomica e luogo di attività divulgative.

Lago di Sartirana: riserva naturale protetta, rifugio per numerose specie animali e vegetali, ideale per passeggiate e birdwatching in un ambiente suggestivo.


Sapori locali:

La cucina meratese propone piatti tipici della tradizione lombarda, con sapori intensi e genuini:

Risotto allo zafferano: semplice ma ricco, con burro e grana.

Polenta e brasato: comfort food d’eccellenza, ideale nella stagione fredda.

Cassoeula: piatto contadino a base di verze e carne di maiale.

 

Ristoranti consigliati:

Trattoria da Pino: locale storico, rinomato per piatti tipici lombardi in un’atmosfera familiare.

Ristorante Il Gabbiano: cucina tradizionale con proposte stagionali e ambienti accoglienti.


Eventi e manifestazioni:

Festa Patronale di Sant’Ambrogio (7 dicembre): celebrazione religiosa e popolare con eventi, bancarelle e stand gastronomici.

Mercatini di Natale: nel centro storico, con artigianato, decorazioni e specialità locali.

Attività culturali al cineteatro: spettacoli teatrali, concerti, rassegne cinematografiche e conferenze.

 


Nei dintorni:

Merate è un perfetto punto di partenza per esplorare le bellezze della Brianza lecchese:

Montevecchia e il Parco Regionale della Valle del Curone: splendidi paesaggi collinari, vigneti e sentieri naturalistici.

Imbersago: famoso per il Traghetto sull’Adda e il Santuario della Madonna del Bosco.

Brivio: caratteristico borgo fluviale con passeggiate sull’Adda e un centro storico suggestivo.

 


Come arrivare:

Indirizzo del Municipio: Piazza degli Eroi, 3 – 23807 Merate (LC)

In auto: facilmente raggiungibile tramite la SP342 (ex SS342) da Lecco o Bergamo.

In treno: stazione di Cernusco-Merate, sulla linea ferroviaria Milano–Lecco.

In autobus: collegamenti regolari con Lecco, Monza e paesi limitrofi.


Scopri di più:

Merate ti accoglie con il suo equilibrio tra storia, natura e vita contemporanea. Perfetta per chi cerca cultura, buon cibo e relax in un contesto autentico, è una meta tutta da scoprire nel cuore della Lombardia.


DA NON PERDERE

Cosa vedere ad Merate

All Esperienza utenti All Esperienza utentiCulturaEsperienzaGustoNaturaShopping
All Comuni aderenti All Comuni aderentiAirunoBarzagoBarzanòBrivioCalcoCasatenovoCassago BrianzaCernusco LombardoneCremellaImbersagoLa Valletta BrianzaLomagnaMerateMissagliaMontevecchiaMonticello BrianzaOlgiate MolgoraOsnagoPaderno d’AddaRobbiateSanta Maria HoèSirtoriVerderioViganò
All Categorie luoghi All Categorie luoghiAbbigliamento e accessoriAlimentari e prodotti tipiciAssociazioniCaffetteria / BarCascine e lavatoiCastelli e residenze storicheChiese e luoghi sacriCura della persona e benessereDa conoscereFiumi, laghi e zone balneabiliMusei e gallerieNegoziOggettistica e arredamentoParchi faunistici e giardini botaniciPasseggiata urbanaPercorsi e naturaPiazze, monumenti e siti storiciRistoranti e caffetterieRistoranti e localiRivenditeSentieri e percorsi escursionisticiSport e tempo liberoTuristiche
🔍

Monumento ai caduti di Novate

Monumento ai caduti situato nella frazione di Novate, in una piazza lungo Via Vittorio. Realizzato in pietra, poggia su gradini in granito e reca un cippo commemorativo.

Monumento ai caduti di Sartirana

Il monumento ai caduti di Sartirana comprende una stele posta sulla parete del campanile della vecchia chiesa, dedicata ai cittadini caduti in guerra. Nella frazione di Novate, un cippo in

Ossario di Sant’Ambrogio

Nel sagrato della chiesa di Sant’Ambrogio a Merate si trova un tempietto-ossario ottagonale realizzato nel 1767 per ospitare i resti delle antiche sepolture un tempo presenti all’interno

Torre di Villa Perego

Comune di: Array Tipologia di luogo: 286

Villa Subaglio

Comune di: Array Tipologia di luogo: 285

Villa Ragazzi Baslini

Comune di: Array Tipologia di luogo: 285

Villa Perego

Comune di: Array Tipologia di luogo: 285

Villa Mantegazza

Comune di: Array Tipologia di luogo: 285

Villa Guarnazzola

Comune di: Array Tipologia di luogo: 285

Villa Dupuy

Comune di: Array Tipologia di luogo: 285

VIVI MERATE

Notizie ed eventi per scoprire il territorio in tutte le sue sfumature.

Tutte le esperienze Tutte le esperienzeEsperienzaCulturaGustoNaturaShopping
 
By date TitoloData creazioneData modificaOrdine menuCasualeNumero di commentiPosta in
🔍