La chiesa parrocchiale di San Giuseppe e San Floriano

Comune di:
Verderio
Tipologia di luogo:
Chiese e luoghi sacri

Chiesa neoromanica del 1902 voluta da Giuseppina Gnecchi Turati, con opere d’arte rinascimentali e ricchi interni decorati da Alberto Rusca.
Panoramica

Consacrata il 26 ottobre 1902 , fu realizzata per iniziativa di Giuseppina Gnecchi Turati, vedova di Giuseppe Gnecchi Ruscone che volle dotare Verderio Superiore di una chiesa
sufficiente alle sue esigenze.

Al progetto lavorarono il nobile Fausto Bagatti Valsecchi e l’ingegner Enrico Combi; la costruzione fu affidata a Giuseppe Clapis, capomastro originario di Bernareggio.

Alla realizzazione della chiesa partecipò attivamente la popolazione di Verderio Superiore, lavorando gratuitamente la domenica nello scavo delle fondamenta e nella preparazione
del materiale che l’impresa poi usava durante la settimana.

La chiesa, in stile neoromanico con molti elementi gotici, è a croce latina, a tre navate con breve transetto terminante con absidi poligonali. L'uso del laterizio e il suo colore rosso
rimandano all'architettura lombarda del XV secolo.

La ricca decorazione interna della chiesa si deve al pittore Alberto Rusca, che lavorò su disegni di Fausto Bagatti Valsecchi.

All’interno sono conservate alcune pregevoli opere d’arte:

  • Madonna in trono e Santi, polittico, che funge da pala d’altare, dipinto nel 1499 da Giovanni Canavesio da Pinerolo e proveniente dalla chiesa parrocchiale di Pornassio (IM). Diviso in trentun scomparti, ha in posizione centrale la figura di Maria, in trono, con il Figlio;

 

  •  Adorazione dei pastori, olio su tavola dipinto attribuito a Pellegrino Tibaldi (1527-1596), nella cappella del lato destro del transetto;

  • Madonna con Bambino, piccola scultura tardo medioevale in marmo, lavorata a tutto tondo.

L'organo della chiesa, inaugurato alla vigilia della consacrazione, fu costruito dalla ditta Giovanni Tamburini di Crema.

Insieme alla chiesa sorsero la casa parrocchiale e l’annessa casa colonica.

Informazioni utili

Comune di:
Array
Tipologia di luogo:
283