Cascina Bice, costruita nel 1907, e cascina Santa Teresa, del 1913, sorgono all’estremità sud orientale di Verderio. Nel 1933 i proprietari originari, i conti Annoni, le vendettero, insieme alla cascina Bergamina e agli annessi terreni, alla famiglia Gnecchi Ruscone.
Le due cascine, più l’edificio rustico costruito nel 1913 in sostituzione del precedente andato distrutto in un incendio, costituiscono un agglomerato piuttosto disordinato.
L’edificio maggiore, cascina Bice, di tre piani è rivolto ad ovest, Alle sue spalle, più piccola, la cascina Santa Teresa è rivolta a sud ed affacciata alla strada che porta a Cornate d’Adda.
Anch’esso affacciato alla strada, ma sull’altro lato, il grande edificio rustico.
Elementi interessanti di questo nucleo rurale sono: i due pozzi, uno di fronte alla Bice, l’altro tra la Santa Teresa e il rustico; le quattro statue provenienti dalla cappella della cascina Bergamina, disposte due nel portico della Bice e due in quello della Santa Teresa; il forno per il pane posto nel vano scale della Bice.