Piazza Annoni

Comune di:
Verderio

Piazza Annoni, cuore di Verderio, prende il nome dall’omonima famiglia nobile. Vi si trovano la villa “palass” con una lapide del 1799, la “curt nőva” con stemma e meridiana, e il monumento ai caduti realizzato da Giuseppe Mozzanica.
Panoramica

È stata la piazza di Verderio Inferiore e ora è quella principale di Verderio.

Prende il nome dalla nobile famiglia Annoni, discendente dei conti di Gussola con Martignana, che per più di due secoli è stata fra le principali famiglie di possidenti di Verderio ed ha abitato nella villa, ricordata come “palass”.

Dagli anni quaranta del novecento questo edificio è stato suddiviso in appartamenti.

In esso è conservata ancora, affissa a un muro che fu della vecchia cappella, una lapide che ricorda la battaglia di Verderio del 28 aprile 1799, combattuta fra le truppe di Napoleone e quelle austro-russe, che la vinsero sulla piazza si affaccia anche la parete meridionale della “curt nőva”.

Su di essa, dal basso verso l’alto, si notano: una nicchia con la statua della Madonna, una meridiana e, nel timpano, lo stemma degli Annoni. La parete è stata pochi anni fa ridipinta da due
decoratrici di Verderio, Beatrice Fumagalli e Gigliola Negri.

Sul lato ovest della piazza il monumento ai caduti di Verderio Inferiore, che ricorda le vittime dei due grandi conflitti mondiali del secolo scorso.

Il monumento inaugurato il 4 novembre 1961, è stato realizzato da Giuseppe Mozzanica (1892/1983), scultore di Pagnano.

Informazioni utili

Comune di:
Array
Tipologia di luogo:
286