

Lomagna è un tranquillo comune situato nella Brianza lecchese, immerso nel verde e caratterizzato da un ricco patrimonio storico e culturale.
La sua posizione ai piedi delle colline del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone lo rende un luogo ideale per chi cerca relax, natura e autenticità.
Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo: edificata tra il 1596 e il 1624, rappresenta un importante esempio di architettura religiosa lombarda.
Ara Romana: un altarino votivo in granito dedicato a Ercole, testimonianza della presenza romana nella zona.
Oratorio di San Giuseppe in Maressolo: piccola chiesa eretta per volere di un sacerdote della famiglia Sossago, situata in una zona tranquilla e immersa nel verde.
Monumento ai Caduti della Seconda Guerra Mondiale: opera dell'architetto Ferruccio Cerrutti, eretta negli anni '60 per commemorare i caduti lomagnesi.

La cucina di Lomagna riflette la tradizione lombarda con piatti semplici e genuini. Tra le specialità da gustare:
Polenta e brasato: piatto tipico a base di polenta accompagnata da carne di manzo stufata nel vino rosso.
Risotto con pesce persico: risotto mantecato con burro e salvia, servito con filetti di pesce persico fritti.
Cassoeula: piatto invernale a base di verze e carne di maiale.
Ristoranti consigliati:
Ristorante del Pino: locale storico che propone cucina tradizionale lombarda in un ambiente familiare.
Il Covo Enoteca con Cucina: situata nelle vicinanze, offre piatti tipici con un'ampia selezione di vini.
Lomagna è animata durante l'anno da numerosi eventi che coinvolgono la comunità e i visitatori:
Festa Patronale della Beata Vergine Addolorata: si celebra il 7 settembre con celebrazioni religiose e manifestazioni popolari.
Festa del Paese: evento annuale che si svolge a settembre, con eventi musicali, tour sulla storia locale, proiezioni, esibizioni di danza e sportive, e stand culinari della tradizione locale e internazionale.
Lomagnada: percorso enogastronomico di 12 km che si svolge il 1° maggio, alla scoperta dei sapori tradizionali locali.
Lomagna è un punto di partenza ideale per esplorare la Brianza lecchese:
Montevecchia: borgo collinare noto per i suoi vigneti e il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.
Osnago: paese limitrofo con un vivace centro culturale e numerosi eventi durante l'anno.
Merate: cittadina con un ricco patrimonio storico e architettonico, sede dell'Osservatorio Astronomico di Brera.
Indirizzo: Piazza della Chiesa, 1, 23871 Lomagna (LC), Italia
In auto: raggiungibile tramite la SP342 da Lecco o Bergamo.
In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Osnago, sulla linea Milano–Lecco.
In autobus: collegamenti con i paesi limitrofi tramite linee locali.
Lomagna ti aspetta per offrirti un'esperienza autentica tra storia, natura e tradizione. Che tu sia un appassionato di escursioni, un amante della buona cucina o un curioso viaggiatore, questo borgo saprà sorprenderti con la sua bellezza discreta e il suo calore accogliente.