
L'attuale chiesa, dedicata a S. Francesco da Paola, è di costruzione recente infatti la prima pietra fu posta il 27 gennaio 1952. Un edificio di culto più antico però era presente già dalla fine del XVIII secolo: una chiesa di proprietà della nobile famiglia Mantegazza localizzata nell’angolo tra le vie IV novembre e XXV aprile, in direzione di Verderio, sicuramente di origini più antiche.
La cappella, inizialmente tra le pertinenze dei Mantegazza, venne persa al gioco e passò alla famiglia Cima, proprietari di una cartiera nella bergamasca.
In alcuni documenti degli anni ’50 del XX secolo nell’archivio della parrocchia di Merate si evidenziano le condizioni statiche della vecchia chiesina annessa alla proprietà Cima, ormai fatiscente e a rischio di crollo, pertanto si decise di edificarne una nuova adatta agli usi liturgici moderni.
Nel 1952 si diede il via al cantiere e la chiesa fu in grado di officiare già all’inizio di giugno dello stesso anno, quando vi fu celebrata una messa solenne con le autorità e vi furono traslate le reliquie del santo patrono.
Soltanto nel giugno del 1959, in occasione della festa patronale, furono inaugurati gli altari laterali dell’ Immacolata di Lourdes e di S. Giuseppe, mentre l’altare maggiore fu consacrato nel 1963.
Altri lavori di sistemazione furono realizzati tra il 1977 e il 1978, mentre le vetrate furono messe in posa in due fasi, tra il 1994 ed il 2004.
Nel 2008 si procedette alla sistemazione del tetto e al rifacimento del concerto di campane: alle tre esistenti furono aggiunte due nuove e vennero forniti cinque battagli ambrosiani.
Le precedenti campane sono fusioni del 1926 della ditta Ottolina di Seregno, mentre le più recenti della fonderia Allanconi di Bolzone di Ripalta Cremasca, queste ultime poste a ricordo di parrocchiani molto attivi a favore della comunità.
Chiesa di San Francesco di Paola, Via Quattro Novembre, Brugarolo, Merate, Lecco, Lombardia, 20885, Italia