
La chiesa di San Pietro apostolo, nella frazione di Sartirana, è un edificio di concezione moderna, eretto nei primi anni ’90 del XX secolo.
La vecchia chiesa, bisognosa di urgenti restauri, si rilevava ormai insufficiente ad accogliere il gran numero dei fedeli: nel 1700 il borgo contava soltanto duecento anime, mentre all’inizio del XX secolo erano state superate le mille. I costi per la ristrutturazione, il restauro e l’ampliamento del vecchio luogo di culto erano molto alti pertanto si decise di erigere una nuova chiesa.
Il progetto fu affidato a Mario Botta, illustre architetto di fama internazionale, e nel 1992 fu posata la prima pietra con una solenne cerimonia. Dopo tre anni di lavori, nel 1995, ci fu l’inaugurazione e la benedizione dell’altare, mentre l’anno successivo, alla presenza del Cardinale Carlo Maria Martini, venne dedicata a S. Pietro Apostolo.
Nel 2013, a seguito di alcuni problemi strutturali, sono stati eseguiti alcuni lavori di consolidamento della copertura per rinforzarne la staticità.
La chiesa si presenta visivamente come un grande cubo in mattoni a vista, all’interno del quale è inserito un cilindro: l’interno è modellato da due matronei dai quali i fedeli possono partecipare alla funzione religiosa.
All’interno del cubo, la forma curva del cilindro avvolge chi prega in uno spazio a pianta centrale.
La struttura dell’edificio è in calcestruzzo armato completamente gettato in opera. Il materiale dominante è mattone rosso fatto a mano, che riveste quasi completamente, esternamente ed internamente, la struttura. La tessitura muraria crea una vibrazione continua della luce e del colore nelle mutevoli condizioni del giorno e delle stagioni e conferisce semplicità ed unitarietà al tutto. Lo stesso mattone, nel cilindro interno dello spazio della chiesa, è usato a diamante con funzioni fonoassorbenti donando alla struttura un’acustica funzionale.
Il nuovo edificio dialoga con la vecchia chiesa e con il centro storico di Sartirana, nonché con il retrostante oratorio attraverso il sagrato, che svolge la funzione di una piazza vista come luogo di ritrovo della comunità.
Via Fontane, angolo Via Monte Grappa
Fraz. Sartirana