
La Chiesa di Sant'Alessandro Martire sorge nel centro di Robbiate ed è un importante esempio di architettura religiosa lombarda. Edificata nel 1571, la chiesa è dedicata a Sant'Alessandro Martire, patrono della comunità locale. La sua struttura, sobria ma armoniosa, riflette le influenze artistiche dell'epoca, con una facciata semplice e un interno caratterizzato da un'atmosfera raccolta e solenne.
All'interno, si possono ammirare pregevoli opere d’arte sacra, tra cui affreschi e dipinti che raccontano episodi della vita di Sant'Alessandro e della tradizione cristiana. L’altare maggiore, finemente decorato, rappresenta il fulcro della chiesa, mentre le cappelle laterali custodiscono statue e immagini devozionali che testimoniano la profonda religiosità della comunità.
Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diversi interventi di restauro e ampliamento, mantenendo però intatto il suo fascino originario. Oggi è un punto di riferimento non solo per i fedeli, ma anche per gli amanti della storia e dell’arte sacra, offrendo un viaggio attraverso la spiritualità e il patrimonio culturale di Robbiate.
Origini antiche – Sebbene la chiesa sia stata costruita nel 1571, si ritiene che un precedente luogo di culto sorgesse nello stesso punto già in epoca medievale.
Arte nascosta – Durante alcuni lavori di restauro, sono stati scoperti affreschi più antichi nascosti sotto strati di intonaco, segno di rimaneggiamenti avvenuti nei secoli.
Un santo guerriero – Sant'Alessandro, a cui la chiesa è dedicata, era un soldato romano martirizzato per la sua fede. È venerato come protettore dei soldati e della città di Bergamo, di cui è patrono.
La campana della comunità – Il campanile ospita cinque campane tra cui un’antica campana fusa nel XVIII secolo, ancora oggi utilizzata per scandire i momenti di preghiera e le celebrazioni importanti. È accordato in Si2, con sistema ambrosiano e azionamento elettroco.
Luogo di ritrovo – Oltre a essere un punto di riferimento religioso, la chiesa è spesso sede di eventi comunitari e celebrazioni speciali, mantenendo vivo il legame con gli abitanti di Robbiate.
Tipologia e Stile
La Chiesa di Sant'Alessandro Martire è un monumento storico-religioso, punto di riferimento della comunità di Robbiate. Costruita nel 1571, appartiene al patrimonio artistico e spirituale lombardo.
Dal punto di vista architettonico, la chiesa presenta uno stile tardo-rinascimentale con influenze barocche, risultato delle modifiche e dei restauri avvenuti nel corso dei secoli. La facciata è sobria ed elegante, mentre l’interno è caratterizzato da una struttura armoniosa con altari decorati, affreschi e opere sacre che arricchiscono l’ambiente.
La chiesa rappresenta un perfetto esempio di come la tradizione artistica e la devozione popolare si siano intrecciate, dando vita a un luogo di culto che ha attraversato i secoli mantenendo la sua importanza per la comunità locale.
Punti di Interesse Visivo
- Affreschi nascosti – Durante i restauri sono emersi affreschi più antichi, testimoni della lunga storia artistica della chiesa.
- Altare Maggiore – Riccamente decorato, è il fulcro della chiesa, con dettagli barocchi e un’atmosfera suggestiva.
- Campanile storico – La torre campanaria ospita una campana del XVIII secolo ancora in uso per scandire i momenti di preghiera.
- Cappelle laterali – Ospitano statue e immagini sacre, tra cui quelle dedicate alla Vergine Maria e ai santi patroni locali.
- Vista panoramica – La chiesa, situata in una posizione elevata, offre scorci pittoreschi su Robbiate e il paesaggio circostante.
- Indirizzo: Chiesa di Sant'Alessandro Martire
Piazza della Repubblica, 2, 23899 Robbiate (LC), Italia - In Auto: Da Milano (circa 40 minuti): prendere l'Autostrada A51 (Tangenziale Est), uscire a Vimercate Sud, proseguire sulla SP2 fino a Paderno d’Adda e poi seguire le indicazioni per Robbiate.
Da Bergamo (circa 35 minuti): percorrere l'Autostrada A4 fino all'uscita Capriate, poi seguire la SP170 e la SP166 fino a Robbiate.
Parcheggi disponibili: nei pressi della chiesa ci sono parcheggi gratuiti lungo le strade adiacenti. - In Treno: Linea Milano – Lecco: scendere alla stazione di Paderno-Robbiate (circa 10 minuti a piedi dalla chiesa). La linea è servita dai treni regionali di Trenord.
Da Milano Porta Garibaldi: tempo di percorrenza circa 35 minuti. - In Autobus: Diverse linee di autobus collegano Robbiate alle città vicine, tra cui Merate, Lecco e Bergamo. Le linee sono gestite da Nord Est Trasporti (NET) e possono variare a seconda dell’orario e del giorno della settimana.
- A Piedi o in Bicicletta: Per chi ama le passeggiate o le escursioni, Robbiate offre percorsi immersi nel verde, tra cui sentieri che costeggiano il fiume Adda, permettendo di raggiungere la chiesa in modo suggestivo e sostenibile.
Per informazioni aggiornate su treni e autobus, puoi consultare i siti di Trenord (www.trenord.it) e NET Trasporti (www.nordesttrasporti.it)
Informazioni utili
Telefono: 039 510660
Email: robbiate@chiesadimilano.it
Sito Web: parrocchia.oratoriorobbiate.it
Per comunicazioni dirette, puoi contattare:
Don Paolo Bizzarri: 366 4431440
La Chiesa di Sant'Alessandro Martire a Robbiate è accessibile durante le celebrazioni liturgiche. Gli orari delle Sante Messe sono i seguenti:
Messe Prefestive: Sabato: ore 18:30
Messe Festive: Domenica: ore 9:30 e 11:00
Messa vespertina delle ore 18:00:
- Dal 1° gennaio al 30 giugno: celebrata nella Parrocchia di Paderno d'Adda
- Dal 1° luglio al 31 dicembre: celebrata nella Parrocchia di Robbiate
Messe Feriali: Lunedì: ore 18:00 presso il Santuario della Madonna del Pianto
Martedì: ore 18:00 in Parrocchia
Mercoledì: ore 18:00 presso il Santuario della Madonna del Pianto
Giovedì: ore 18:00 in Parrocchia
Venerdì: ore 9:00 in Parrocchia