Cippo di San Rocco

Comune di:
Merate

Panoramica

Ai piedi del colle di S. Rocco, non lontano dall’omonimo laghetto e dall’Osservatorio astronomico si trova una colonna in granito sormontata da una croce in ferro posta a ricordo delle pestilenze del 1524 e del 1577. Nel XVI secolo infatti l’area venne adibita a lazzaretto a causa delle ondate di peste che colpirono il Nord Italia. Carlo Borromeo, Vescovo di Milano, durante una delle sue visite pastorali a Merate ordinò l’erezione di un convento con un piccolo oratorio nei pressi del lazzaretto da affidare ai Cappuccini per garantire l’assistenza agli ammalati.
A perenne ricordo di coloro che qui morirono venne innalzata una stele sulla cui base un'epigrafe in latino recita:

MERATENSIBUS
PESTILENTIA PEREMPTIS
AN. MDXXIV ET MDLXXVI
QUI
IUXTA PROSTANTES AEDES
COMPOSITI SUNT
UBI SACELLUM
S.S. SEBASTIANO ET ROCHO
DICATUM EST ATQUE COENOBIUM
FRANCISCALIUM CAPULATORUM
IUSSU S. CAROLI ERECTUM
AD AN. MDCCCX
STETERUNT
REQUIEM ADPRECARE VIATOR

 
“A ricordo dei meratesi morti durante la peste del 1524 e del 1577 che sono stati sepolti dinanzi agli edifici dove fino all’anno 1810 si trovavano il sacello dei SS. Sebastiano e Rocco e il convento dei frati cappuccini costruito per volontà di San Carlo, tu passante eleva una preghiera”.

Come arrivare:

Via San Rocco, San Rocco, Cassina Fra Martino, Merate, Lecco, Lombardia, 23087, Italia

Informazioni utili

Comune di:
Array
Tipologia di luogo:
286
Condividi la notizia:
Condividi la notizia: