Roggia Annoni

Comune di:
Verderio
Tipologia di luogo:
Fiumi, laghi e zone balneabili

Il fondo Bergamina è un antico insediamento agricolo di Verderio Inferiore, irrigato un tempo dalla roggia Annoni, emissario artificiale del lago di Sartirana costruito nel 1476. Oggi il canale è interrato in molti tratti, ma a Verderio è ancora visibile lungo gran parte del suo percorso.
Panoramica

Nel territorio del Comune di Verderio Inferiore sorge un' antico agglomerato agricolo, il fondo Bergamina. Per irrigare i prati di pertinenza dell'insediamento veniva utilizzata l'acqua proveniente dal lago di Sartirana, situato alla distanza di circa dieci chilometri.

La roggia Annoni, che superata la tenuta della Bergamina, prende il nome di rio Vallone, è propriamente un emissario artificiale del lago di Sartirana che venne costruito in forza della concessione data il 27/4/1476 a tlae Donato Gioccario.

Al momento della sua costruzione il canale era denominato “roggia Verderio”. Solo dopo il 1727, anno dell'arrivo in paese della famiglia Annoni, assumerà l’ attuale denominazione: roggia Annoni.

Non più alimentato dal lago di Sartirana, la sua fonte principale, né da quelli di Novate, interrato da decenni, e di San Rocco, che ora scarica in Adda, il canale è ormai allagato solo quando piove.

Se le precipitazioni sono intense, raggiunge anche notevoli portate, fino, a volte, a fuoriuscire dal suo alveo in alcuni punti critici del percorso.

Il tracciato della Roggia Annoni ha perso la sua continuità. Fonte di secolari dissidi fra i suoi proprietari e quelli dei terreni attraversati, a causa delle inondazioni che provocava, è stata interrata in più punti.

Non a Verderio, però, dove la si può seguire per tutto il suo sviluppo, partendo, all’incirca, dalla Cascina Assunta di Paderno d’Adda.

Informazioni utili

Comune di:
Array
Tipologia di luogo:
138