Società di mutuo soccorso

Comune di:
Merate
Tipologia di luogo:
Musei e gallerie

Fondata nel 1866 grazie a un gruppo di cittadini meratesi, la Società nacque con l’ideale di sopperire alle carenze dello stato sociale nei confronti dei lavoratori garantendo loro un “mutuo soccorso, nelle sue molteplici forme, ed il miglioramento economico morale ed intellettuale dei soci che la compongono”. All’atto della fondazione la presidenza onoraria venne offerta a Giuseppe Garibaldi che, poco dopo il termine della Terza Guerra d’Indipendenza, dalla sua residenza di Caprera accettò l’incarico ringraziando i bravi operai e contadini della Brianza ridente […] della nomina vostra a Presidente Onorario.
Panoramica

L’idea della Società era quella di tutelare il lavoratore nel caso di malattia e di impotenza al lavoro, di garantire sussidi alle vedove e agli orfani e di promuovere l’istruzione e il lavoro, e nel 1880 venne istituita la Scuola Professionale di disegno per formare nuove figure professionali al passo con i tempi. Nel corso del 1900, quando l’industrializzazione del territorio portò alla ricerca di operai sempre più specializzati, la Società istituì una sezione per l’addestramento di meccanici, saldatori, montatori elettrici che formò nel corso del tempo molti degli artigiani e operai del meratese. Lo sviluppo sociale e la crescita economica della metà del secolo scorso generarono un cambio di rotta nei confronti del ruolo di primo piano della Società nella previdenza sociale che si tradusse nella modifica dello Statuto rivolgendosi ora all’ambito artistico. Nacque così la Scuola d’Arte Pura e Applicata all’Industria che ancora oggi svolge importanti attività di formazione culturale legati all’arte, dal disegno, alla ceramica, alla pittura a olio e su stoffa, all’acquarello e disegno di nudo.
La sede della Società prima e della Scuola poi, venne realizzata nel 1901 a proprie spese dal meratese Carlo Cernuschi che dotò lo stabile, oltre che degli spazi per incontri, di una sala per spettacoli teatrali dotata di palcoscenico e camerini, che ha assunto oggi la destinazione di sala civica. Lo stile eclettico dell’edificio mescola in sé i caratteri del tardo neoclassico nel piano terra, che ben si sposano con la simmetria della trifora del balcone e dei motivi floreali che ne decorano la fascia più alta.

Come arrivare:

A.G. Galbusera, 32, Viale Lombardia, Bagolino, Vizzago, Pagnano, Merate, Lecco, Lombardia, 23807, Italia

Informazioni utili

Comune di:
Array
Tipologia di luogo:
284