Villa Ragazzi Baslini

Comune di:
Merate
Tipologia di luogo:
Castelli e residenze storiche

La Villa Baslini si trova nei pressi della chiesa parrocchiale di Merate, lungo la strada che conduce dal centro cittadino verso il borgo di Novate.
Panoramica

Venne costruita alla fine del 1700 probabilmente su preesistenze poiché l’intera area risultava già urbanizzata come si può intuire dai catasti storici. La struttura presenta una forma a U che si apre sulla strada con un corpo di fabbrica centrale e due ali laterali che presentano alcune aggiunte effettuate nel corso del tempo. Tutta la struttura è dominata dalla simmetria e dalla linearità tipica del barocchetto che trova massima realizzazione nelle sale interne, sia al piano inferiore con le ampie sale, che al piano superiore con gli appartamenti riccamente decorati e riempiti un tempo con mobilio e quadri di pregio. Un grande scalone con un parapetto in pietra finemente decorato in stile barocco mette in comunicazione i due piani. Sul retro si apre un grande giardino, creato alla metà del 1800 secondo il progetto degli architetti Enrico Combi e Giuseppe Sizzo, maestri nella progettazione dei giardini nobili. La Villa inizialmente di proprietà della nobile famiglia Sala venne acquistata dal celebre antiquario milanese Giuseppe Baslini nel 1873 e lasciata successivamente al figlio Antonio , avvocato, uomo politico, senatore del Regno d’Italia e Sindaco di Merate dal 1893 al 1899.

Come arrivare:

Via Sant'Ambrogio, Bagolino, Novate Brianza, Merate, Lecco, Lombardia, 23807, Italia

Informazioni utili

Comune di:
Array
Tipologia di luogo:
285